Arte e luce. Indagine di un rapporto
Il ciclo di seminari “Arte e luce. Indagine di unrapporto” – organizzato nell’agosto 2011 per gli allievidella pós-graduaçao della FAUUSP – nasce dallaconsapevolezza del ruolo dell’elemento luminoso nellapercezione di forme e colori e dalla conseguentevolontà di riflettere criticamente sull’impiego...
שמור ב:
מחבר ראשי: | |
---|---|
פורמט: | Online |
שפה: | ita |
יצא לאור: |
Universidade de São Paulo. Faculdade de Arquitetura e Urbanismo.
2012
|
גישה מקוונת: | https://www.revistas.usp.br/posfau/article/view/52492 |
תגים: |
הוספת תג
אין תגיות, היה/י הראשונ/ה לתייג את הרשומה!
|
סיכום: | Il ciclo di seminari “Arte e luce. Indagine di unrapporto” – organizzato nell’agosto 2011 per gli allievidella pós-graduaçao della FAUUSP – nasce dallaconsapevolezza del ruolo dell’elemento luminoso nellapercezione di forme e colori e dalla conseguentevolontà di riflettere criticamente sull’impiego odiernodell’illuminazione nella valorizzazione delle opered’arte.Il punto di partenza è uno studio storico-artistico cheha permesso di ricostruire e riconoscere l’importanzache - nell’età in cui si è sviluppato in Italia illinguaggio barocco - pittori, scultori ed architettiattribuivano alla luce. Costoro, in funzione di essa,compirono scelte operative specifiche ed arrivaronoaddirittura ad intervenire sugli ambienti didestinazione delle loro creazioni per ottenere precisecondizioni di rischiaramento che ne avrebberoottimizzato la percezione visiva o completato ilmessaggio con la loro significante presenza.Il discorso si allarga, poi, a considerare, sempre dalpunto di vista dello storico dell’arte, gli ambiticonservativo, architettonico, religioso, museologico emuseografico che sono coinvolti nella complessa eproblematica relazione oggetto dei seminari: èauspicabile che solo dalla coscienza di talemolteplicità di fattori scaturiscano le soluzionioperative che si avvalgono delle potenzialità propriedell’odierna tecnologia illuminotecnica. Tali sceltedovrebbero essere, cioè, l’esito di un compromesso traesigenze differenti e spesso tra loro contrastanti,consapevolmente valutate e condivise da parte di tuttele figure professionali che sono coinvolte in questospecifico settore. |
---|